Revisione di Trisquel 4.0 LTS "Taranis" colpisce! del Ven, 10/07/2011 - 20:06
Le revisioni permettono di tenere traccia delle differenze tra le diverse versioni di un contenuto.
Come nostro omaggio per celebrare la Giornata del Software Libero, siamo lieti di annunciare che Trisquel 4.0 LTS, nome in codice "Taranis" -il dio Celtico del tuono- è pronta per essere scaricata. È la nostra seconda release con supporto a lungo termine (LTS), e ne siamo orgogliosi! Arriva con la solita ricetta a base di GNOME e con un ambiente grafico leggero basato su LXDE sotto forma della nuova edizione "Mini". Per i server e per le installazioni personalizzate sono disponibili anche le immagini di tipo Netinstall. Presto aggiungeremo anche un DVD “internazionale” con un gran numero di traduzioni – le immagini standard contengono supporto completo per l'inglese e per lo spagnolo – oltre ad ambienti orientati all'uso aziendale e a quello educativo.
Questo rilascio è basato su Ubuntu 10.04 LTS e come sempre contiene soltanto software libero, includendo:
- In comune
- Linux-libre 2.6.32
- Xorg 7.5
- Gnash 0.8.8
- Edizione standard
- GNOME 2.30
- OpenOffice.org 3.2
- Gimp 2.6
- Browser basato su Mozilla 3.6.9
- Edizione Mini
- LXDE 0.5
- Midori 0.2
Come sempre, questa versione arriva con supporto sia per le architetture a 32 bit sia per quelle a 64 bit, e dato che si tratta di un rilascio LTS sarà supportata per 3 anni. Gli utenti che attualmente usano la versione 2.2 LTS o la 3.5 possono aggiornarle alla 4.0 usando il gestore di aggiornamenti grafico o eseguendo "sudo do-release-upgrade".
Potete scaricare le immagini iso ed aiutare a distribuirle utilizzando bittorrent. Potete anche aiutare il Progetto Trisquel con donazioni o acquistando qualcosa dal nostro negozio. Ne apriremo uno nuovo quest'oggi su Zazzle.com, con nuovi magnifici prodotti e spedizioni in tutto il mondo!
Aggiornamento del 24 Settembre 2010:
Oggi abbiamo rilasciato una versione minore numerata 4.0.1, che corregge:
- USN-990-1: vulnerabilità di OpenSSL
- USN-986-3: vulnerabilità di dpkg
- USN-986-1: vulnerabilità di bzip2
- USN-988-1: vulnerabilità del kernel Linux
L'ultima è un grave bug di sicurezza nel kernel che consente agli utenti di un architettura a 64 bit di ottenere i privilegi di amministratore (CVE-2010-3081). Tale bug era già stato corretto tramite gli aggiornamenti lo stesso giorno in cui fu rilasciata Taranis, ma trattandosi di un rilascio con supporto a lungo termine abbiamo pensato che sarebbe meglio averlo corretto anche nel live CD.
Abbiamo anche corretto alcuni bug di Trisquel:
- #2401: "Installa Trisquel" avvia il Live CD
- #2369: Nessun login automatico nonostante in ubiquity l'opzione sia selezionata
- #2268: Messaggi di errore di Radeon all'avvio e allo spegnimento
- #2386: Schermo nero sui sistemi installati in safe graphics mode, e boot splash errato
Tutte queste correzioni possono essere applicate normalmente aggiornando il sistema, e non è necessario reinstallarlo.
Vorremmo ringraziare gli utenti che hanno segnalato i suddetti problemi, per la loro pazienza e per l'aiuto che ci danno a migliorare Trisquel. Vorremmo anche sfruttare questa occasione per ringraziare la comunità per il loro supporto, dato che questa edizione è stata la prima ad essere interamente compilata e fornita usando server noleggiati tramite le donazioni.