
Siamo orgogliosi di annunciare che la versione 3.0 di Trisquel GNU/Linux, nome in codice
Dwyn. Questa è la prima di una nuova serie di rilasci supportati a breve termine che include importanti aggiornamenti di software, un miglioramento delle performance ed una migliore compatibilità con l'hardware, e questo si andrà ad aggiungere a quanto era già stato fatto per la versione supportata a lungo termine 2.x
Robur. La versione 3.0 verrà aggiornata alla 3.5 tra sei mesi, e riceverà aggiornamenti per gli ulteriori sei mesi successivi. La versione 2.2 LTS,
rilasciata qualche giorno fa, riceverà ancora aggiornamenti di sicurezza fino al 2013.
Questo rilascio includerà due edizioni: la versione di Trisquel standard ed una nuova edizione “mini” -che sarà disponibile in pochi giorni- pensata per i netbook e per i vecchi computer, essa usa software più leggero, come l'ambiente desktop XFCE, il browser web Epiphany, il client mail Sylpheed o l'elaboratore di testi Abiword. L'edizione standard continua a mantenere un desktop completamente aggiornato, con una esperienza di rete, ufficio e multimedia ottimale mantenendo nel contempo il nostro scopo di promuovere e distribuire esclusivamente software libero.

Questo impegno ha condotto la
Free Software Foundation ad aumentare il loro supporto al progetto, ed essi lo raccomanderanno a tutti come un sistema operativo completamente libero. Essi ci aiuteranno anche con un mirror completo negli USA, e documentando lìinstallazione di Trisquel e l'uso per gli ambienti server, in modo da permettere una futura migrazione delle loro macchine.
Trisquel 3.0 Dwyn, nelle sue edizioni standard include:
- Linux-libre 2.6.28
- GNOME e Evolution 2.26
- OpenOfice.org 3.0
- Trisquel web browser (basato su Mozilla) 3.0
- GIMP 2.6

Esso ha pacchettizzati anche molti software come Pidgin, Inkscape, Transmission, Brasero, il set di giochi GNOME e anche il media center Elisa. Trisquel fornisce supporto per quasi tutti i formati audio e video inclusi i DVD protetti, ed è compatibile con le tecnologie Java e Flash, usando però solo software libero. Come nella versione 2.2, questa versione includerà le seguenti lingue come preinstallate: Inglese -di default-, Basco, Catalano, Cinese, Francese, Galego, Hindi, Portoghese e Spagnolo. Più di altre 50 lingue sono disponibili durante l'installazione.
Il ramo della 2.x LTS è stato anche aggiornato oggi (alla 2.2.1), includendo l'ultimo processo di deblobbing di linux-libre per un kernel più libero e con un supporto hardware maggiore. È stato aggiunto anche un creatore di dischi di avvio (CD e USB).
Sfruttiamo questa occasione per chiedere il tuo aiuto. Abbiamo bisogno di mantenitori di pacchetti, betatester, traduttori e scrittori di documentazione. Stiamo intraprendendo nuovi progetti come una edizione server ed un'immagine CD netinstall, dunque sono benvenuti anche amministratori di sistema ed hacker.
Riguardo a Trisquel
Trisquel GNU/Linux è una versione del sistema operativo GNU con il kernel Linux. L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema operativo completamente libero, ma anche di semplice utilizzo, completo e con un buon supporto di lingue.

Il progetto è nato nel 2004 con la sponsorizzazione della università di Vigo, è stato presentato ufficialmente nell'aprile 2005, con Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, come ospite principale. Il progetto ospita i suoi repository che sono derivati da quelli di Ubuntu denominati main e universe, ma privi di tutti i software proprietari. Le differenze includono la rimozione di tutti i pacchetti non liberi, la sostituzione del Kernel originario con linux-libre, versione senza blob, e l'aggiunta di numerosi pacchetti.
Dall'11 dicembre 2008, Trisquel GNU/Linux è stato incluso nella
lista della Free Software Foundation di distribuzioni GNU/Linux completamente libere, disponibile sulla pagina web GNU, in seguito al processo intrapreso per verificare l'impegno che il team di sviluppo e la comunità di Trisquel hanno nel promuovere e distribuire solo software al 100% libero.