Configurare il pannello di Gnome 3 Fallback Desktop

Quando ci si confronta per la prima volta con Gnome 3 Fallback Desktop è possibile che si trovi frustrante il fatto che la configurazione differisca da quella di Gnome 2. Quando si effettua un click con il tasto destro del mouse sul pannello o su un'applicazione o su un'icona, non succede nulla. Ma il fallback desktop è molto più configurabile di quanto possa apparire. È sufficiente tenere premuto il tasto alt quando si effettua il click con il tasto destro del mouse su ciò che si vuole configurare.

Per aggiungere un nuovo collegamento ad una applicazione al pannello, clicca con il tasto destro del mouse sul pannello tenendo sempre premuto il tasto alt. Ti apparirà un menù. Una delle opzioni è "Aggiungi al pannello". Selezionala e quando appare la finestrella, seleziona "Lanciatore applicazione". Ti si presenterà una lunga lista di applicazioni, raggruppate come nel menù principale. Seleziona l'applicazione che desideri e clicca su "Aggiungi". Essa apparirà sul pannello nel luogo dove hai effettuato il click. Tenendo premuto il tasto alt fai un click con il tasto destro del mouse su di essa, apparirà un menù con le opzioni "Sposta" e "Rimuovi dal pannello". Seleziona "Sposta" e spostala dove preferisci sul pannello. È molto facile da fare.

Per rimuovere un'icona o un'applicazione dal pannello, effettua il click con il tasto destro mentre tieni premuto alt e seleziona "Rimuovi dal pannello".

Per configurare il pannello stesso, fai click con il tasto destro sempre premendo alt e seleziona "Proprietà". Ti apparirà una finestra di dialogo che ti permetterà di configurare il pannello. Puoi anche aggiungere altri pannelli o eliminarli (ma non puoi cancellare l'ultimo pannello) utilizzando lo stesso metodo.

Revisioni

05/12/2012 - 14:24
Matsetes
05/14/2014 - 14:41
Forna